Francavilla M.ma - Si é svolta la presentazione dei risultati di scavo, della campagna in corso, presso la Necropoli di Macchiabate, promossa dall'Associazione per la Scuola Internazionale di Archeologia Lagaria, in collaborazione con l'Amministrazione Comunale.
L' equipe dell'Università di Basilea, guidata dal professor Martin Guggisberg, ha illustrato le ultime tombe dell'area "Strada", situate nella zona ovest e nella zona est della stessa. Sono emerse tombe risalenti all'VIII secolo a. C., con il tipico corredo indigeno maschile, dotato di armi in ferro, e, quello femminile, dotato di monili bronzei, ambra, pesi da telaio, fuseruole, aryballoi, attingitoi e scodelle. Particolarmente interessante la presenza dei pithoi, vasi normalmente usati per le derrate alimentari, e, occasionalmente utilizzati per la sepoltura dei neonati. Meno ricche e vistose, invece, le tombe del VII e VI secolo a. C., rispetto a quelle pre-coloniali, frutto dell'influenza della cultura ellenica. Differenza visibile anche nella diversa posizione dei corpi, in modo fetale i defunti enotri, e, in modo supino i defunti colonizzati.
Rossana Lucente
![]() | OGGI | 1694 |
![]() | IERI | 1754 |
![]() | QUESTA SETTIMANA | 12907 |
![]() | SETTIMANA SCORSA | 13507 |
![]() | QUESTO MESE | 54574 |
![]() | MESE SCORSO | 59938 |
![]() | Dal 9\01\2017 | 3846358 |